Sistema Multi – Joint: nasce dall’esigenza di una riabilitazione della spalla o, in generale, dell’arto superiore di tipo “globale”. Con questo termine s’intende un approccio riabilitativo/valutativo attento sia all’aspetto puramente meccanico, sia neuropercettivo della spalla/arto superiore. L’articolazione della spalla è quella più complessa del nostro corpo sia per i gradi di libertà, sia per la struttura muscolo-tendinea responsabile del suo controllo e stabilità. Infatti, la spalla – posta tra il tronco e la mano – rappresenta un fulcro percettivo di fondamentale importanza. Ricca di sensori propriocettivi, la spalla controlla e coordina tutti i movimenti dell’arto superiore in un’esplorazione percettiva tridimensionale. In questa direzione opera il sistema Multi-Joint System: aiutare il paziente a seguire determinate traiettorie con l’obiettivo di far percepire movimenti complessi in uno spazio articolare libero, il più vicino possibile alla vera natura biomeccanica della spalla.
La struttura del sistema, dotata di una fitta rete di sensori elettronici interfacciati ad un elaboratore elettronico, consente il rilevamento in tempo reale di tutti i movimenti della spalla. È possibile disegnare sullo schermo del computer determinate traiettorie di movimento: in questo modo il paziente – confrontando in tempo reale il proprio tracciato con quello di riferimento – dispone di un potente feedback in grado di aiutarlo nell’affinamento del proprio atto motorio.
Il Multi-Joint System è utile per il trattamento delle seguenti patologie e condizioni:
• periartrite di spalla;
• spalla acuta iperalgica;
• spalla “gelata”, bloccata;
• tenosinovite del tendine del bicipite brachiale;
• sindrome algo-neuro-distrofica (sindrome spalla-mano);
• spalla dolorosa dell’emiplegico;
• artroprotesi di spalla;
• esiti d’interventi delle patologie capsulo-legamentose (cuffia dei rotatori).

 

Condividi questa pagina!

Vedi anche...