
Kinesis One è un’unità indipendente e facilmente accessibile, capace di generare un interesse duraturo in molti degli utenti di una palestra e facilmente posizionabile negli spazi interni del Club. L’attrezzo è composto da due pacchi pesi nascosti alla vista, che consentono agli utenti di esplorare in modo totalmente libero una vasta gamma di movimenti naturali per migliorare le abilità funzionali nella vita di tutti i giorni. Ogni cavo controlla un livello di resistenza singolo e indipendente; questo permette all’utente di eseguire in modo efficace tutti i movimenti, compresi quelli alternati e quelli reciproci, in base al carico appropriato per ogni lato e obiettivo di allenamento.
La tecnologia brevettata FullGravity consente di attivare le intere catene cinetiche al posto dei singoli muscoli. Ciò facilita l’esecuzione di movimenti integrati, dinamici e personalizzabili in linea con qualsiasi obiettivo dell’allenamento. Inoltre, il sistema brevettato di cavi a scorrimento con pulegge rotanti a 360°, permette di eseguire tutti i movimenti senza alcuna interferenza tra i cavi e gli avambracci, a differenza delle altre attrezzature a cavi tradizionali.
Kinesis One, inoltre, è certificata per l’utilizzo medico e la riabilitazione, rappresentando uno strumento prezioso per gli utenti con problemi di mobilità o in riabilitazione in seguito ad un incidente o infortunio sportivo. Un unico attrezzo per eseguire una vasta gamma di esercizi e di programmi approvati da medici.
Allenarsi col Kinesis
Il Kinesis è un’ottima soluzione anche nel caso di un soggetto che debba invece concentrarsi su singoli distretti muscolari (petto, bicipite, gluteo, ecc.), con la differenza però che il movimento non è guidato come nelle macchine isotoniche tradizionali, ma è la persona che deve controllarlo, da un lato c’è maggior rischio di sbagliare, ma dall’altro si impara a muovere il proprio corpo o parti di esso nello spazio (cosa non scontata) grazie all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di se. In questo caso la persona potrebbe copiare il gesto della Chest Press, Lat Machine o Shoulder Press per fare qualche esempio, e far lavorare il muscolo specifico, senza perdere di elasticità. Questi ultimi esercizi sarebbero considerati “di base” e quindi i primi consigliati in un eventuale percorso propedeutico in caso di soggetti che non hanno mai lavorato a corpo libero e hanno solamente utilizzato attrezzi isotonici (macchine guidate); una volta acquisiti, si può passare ad esercizi più complessi, si parla in questo caso di esercizi combinati, dove mettiamo in moto per esempio gambe e braccia nello stesso momento, così da avvicinarci sempre di più ad un allenamento funzionale.
Il Kinesis è un’ottimo attrezzo anche per lo sportivo; grazie infatti alla libertà di movimento permessa dal sistema di cavi, è possibile copiare gesti tecnici di uno specifico sport (tennis, beach tennis, golf, baseball, ecc.), soprattutto in quegli sport dove occorrono movimenti esplosivi. Potrebbe essere quindi inserito all’interno di programmi di preparazione atletica, facendo ripetere più volte all’atleta il gesto tecnico dello sport che pratica, potenziandolo grazie alla resistenza dei cavi.
Infine è molto adatto anche per chi ha esigenza di praticare una ginnastica posturale; gli esercizi per questo tipo di ginnastica a corpo libero possono prevedere infatti l’uso dei cavi che provocherebbero una resistenza da vincere, così da creare situazioni di contrazioni isometriche per la muscolatura generale, per gli stabilizzatori del tronco, per i muscoli delle gambe e della parte superiore del corpo, proprio per il fatto che il soggetto deve mantenere una posizione del corpo resistendo ai cavi per uno determinato tempo. Si possono comunque proporre esercizi statici oppure dinamici ma con movimenti lenti, senza perdere di vista una corretta respirazione, rispettando i tempi di espirazione e inspirazione.