Percorso didattico di acquisizione delle 4 nuotate e introduzione alle prime forme di allenamento. Il primo è suddiviso a sua volta per livelli quali:

1° LIVELLO BASE: tempo di acquisizione almeno 4 mesi (32 lezioni). Rivolto a bambini in fase scolare (dai 6 anni) che non hanno capacità di galleggiamento e ai bambini che provengono dal livello GIOCO NUOTO.

Obiettivi: ottima acquaticità e capacità di vivere l’acqua a 360°; capacità di propulsione in posizione prona e supina con respirazione acquatica ben acquisita; capacità di immersione e autonomia totale in acqua alta.

Prove di valutazione: avanzamento con l’ausilio della tavoletta con respirazione acquatica frontale, galleggiamento verticale, avanzamento supino con propulsione delle gambe. Immersione subacquea e recupero oggetti, tuffo a candela.

LIVELLO DORSO: tempo di acquisizione almeno 4 mesi (32 lezioni).

Obiettivi: inizia la preparazione alle nuotate con l’acquisizione del Dorso e la preparazione al Crawl (Stile Libero) attraverso esercizi propedeutici allo stesso. Scivolamenti e propulsioni devono essere consolidati per poter avere un assetto ottimo e garantire l’inserimento di bracciata e respiro. Miglioramento e sviluppo della coordinazione attraverso esercizi specifici.

Prove di valutazione: nuotata a dorso completa di gambe, braccia e respirazione con ottima continuità dei movimenti; ottimo galleggiamento; assetto e propulsione. Avanzamento gambe Stile Libero con respirazione frontale e laterale senza l’ausilio della tavoletta. Prima forma di tuffo di partenza, immersione e tratto subacqueo.

LIVELLO STILE LIBERO: tempo di acquisizione almeno 4 mesi (32 lezioni).

Obiettivi: si rafforzano le capacità acquisite nei livelli precedenti e si consolida la nuotata regina del nuoto: il Crawl (Stile Libero) attraverso esercizi coordinativi che stimolano la continuità, l’assetto e le propulsioni al fine di ottenere un movimento fluido. Acquisizione della tecnica del tuffo di partenza.

Prove di valutazione: 50 metri Dorso e 50 metri Stile Libero con gli obiettivi raggiunti in maniera ottimale. Tuffo di partenza.

LIVELLO RANA: tempo di acquisizione almeno 4 mesi (32 lezioni).

Obiettivi: senza tralasciare Dorso e Stile Libero, questo livello è incentrato sull’acquisizione dello stile Rana, pertanto gli obiettivi da raggiungere sono importanti sulla propulsione delle gambe e sulla capacità di scivolamento, ricercando sempre la massima coordinazione tra l’appoggio sulle braccia di poter consentire una buona respirazione e il movimento delle gambe per consentire una buona propulsione.

Prove di valutazione: 50 metri Dorso, 50 metri Stile Libero, 50 metri Rana, tutti con partenza regolamentare.

LIVELLO DELFINO: tempo di acquisizione almeno 4 mesi (32 lezioni).

Obiettivi: perfezionamento dello Stile Libero, Dorso, Rana e acquisizione del Delfino che, per la sua natura di stile a timbro esplosivo, richiede lo sviluppo di capacità condizionali importanti. Quindi sarà necessario un buon allenamento e una buona tecnica di base.

Prove di valutazione: 50 metri per ogni stile con partenze regolari.

 

Al termine del PERCORSO 2 gli allievi sosterranno una valutazione tecnica e verranno consegnati loro attestati e brevetti.

 

PERCORSO 3

PERFEZIONAMENTO TECNICO DELLE NUOTATE

Percorso didattico di acquisizione e consolidamento di virate e partenze regolamentari e sviluppo delle CAPACITA’ ALLENANTI. Anche in questo caso abbiamo una suddivisione per livelli:

1° SUPERIORE con prova cronometrata 100 metri misti.

2° SUPERIORE prevede prove di valutazione sui quattro stili nelle distanze di 50 metri. L’allievo dovrà scegliere due stili per la prima prova e successivamente altri due stili a completamento del livello.

3° SUPERIORE prevede prove di valutazione sui quattro stili nelle distanze dei 100 metri.

4° SUPERIORE è l’ultimo livello della scuola nuoto e prevede la prova di valutazione conclusiva sui quattro stili nella distanza dei 200 metri misti.

 

Al termine del PERCORSO 3 gli allievi sosterranno una valutazione tecnica e verranno consegnati loro attestati e brevetti.

 

PROVE DI VALUTAZIONE E ACQUISIZIONE BREVETTI.

CLICCA QUI

Condividi questa pagina!

Informazioni attività

  • Durata: 50 minuti

  • Giorni: Martedì, Venerdì, Sabato

  • Requisiti: ludico motorio

Richiedi informazioni