Esperienza ludico-motoria di gruppo per lo sviluppo e l’acquisizione dei fondamentali del gioco della pallanuoto, il consolidamento delle nuotate specifiche e l’apprendimento di capacità tecnico-tattiche. Durante il percorso tutti i ragazzi migliorano notevolmente la capacità tecnica, di resistenza e di relazione. La pallanuoto unisce i benefici del nuoto al divertimento del gioco di squadra.
È uno sport che affascina e a chi lo pratica sviluppa armonicamente tutti i muscoli del corpo, poiché richiede una buona capacità natatoria. L’utilizzo della palla in acqua consente di avere uno sviluppo delle abilità e di schemi motori più ampli e diversificati; gli allievi che lo praticano descrivono la pallanuoto come una scuola di vita poiché insegna ad avere un atteggiamento corretto e dignitoso nei confronti dei compagni.

La pallanuoto non è uno sport molto conosciuto e di conseguenza è poco seguito, sopratutto se viene paragonato a sport come la pallavolo o ancora meglio il calcio. Tutto ciò molto probabilmente anche a causa delle scarse apparizioni in tv. Se vuoi provare a cimentarti in questa attività dovresti conoscerne anche le regole di gioco. Vediamo quindi quali sono le cose importanti da sapere e i comportamenti da adottare. Assicurati di avere a portata di mano pallone e cuffia. Prima di tutto è importante sapere che una squadra di pallanuoto dovrà essere composta al massimo da 13 giocatori, ma di questo solo sette potranno scendere in acqua. I sette componenti dovranno essere suddivisi in un portiere e sei giocatori divisi nei ruoli di centrovasca, centroboa, esterno e ala. Tutti i giocatori hanno l’obbligo di indossare una cuffia, chiamata calottina, di colore bianco (se si gioca in casa) o di colore blu (se si gioca in trasferta). Il portiere di ogni squadra deve invece indossare una cuffia rossa per potersi distinguere. Per segnare un punto sarà necessario che il pallone passi completamente la linea della porta. Il punto potrà essere segnato da qualsiasi posizione del campo, da qualsiasi giocatore e con qualsiasi parte del corpo. Se durante il match la palla uscirà dalla linea laterale del campo al giocatore che la andrà a riprendere sarà concesso di tirare direttamente in porta. In qualsiasi caso, dopo che la palla avrà oltrepassato la rete segnando così un punto, tutti i giocatori dovranno riportarsi nella rispettiva metà campo: solo allora l’arbitro potrà fischiare e riprendere il gioco.

Condividi questa pagina!

Informazioni attività

  • Durata: 60 minuti

  • Giorni: Martedì, Venerdì

  • Requisiti: ludico sportvo

Richiedi informazioni