Brindisi con le bollicine, tavolate di famiglia ben imbandite, chiacchiere…diciamocelo concedersi qualche peccato di gola durante le festività natalizie non è proibito, ma bisogna riuscire ad autoregolarsi e mantenere un giusto equilibrio nutrizionale. Ognuno di noi dovrebbe conoscere l’apporto calorico dei piatti che mangia e ricordarsi di non superare il proprio fabbisogno giornaliero. Per elaborare una strategia difensiva in vista dei primi banchetti, ecco allora alcuni consigli utili a mantenere un’alimentazione il più possibile corretta anche nei giorni dei festeggiamenti, senza privarci del piacere del cibo. Ed evitandoci i sensi di colpa!

  1. Piatti della tradizione, ma con moderazione. Alcune ricette delle feste tramandate di generazione di generazione, di qualunque provenienza siano, spesso sono ricche di grassi. Se vogliamo fare onore a questi capisaldi della nostra cultura culinaria, allora, limitiamo le porzioni.
  2. Aggiungere verdure nel proprio menu. Gli ortaggi contengono acqua e fibre che rallentano l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri. Consumarne una porzione in apertura e chiusura dei pasti aumenta il senso di sazietà e aiuta a non esagerare con le portate successive.
  3. Evitiamo cibi da rosticceria! La cucina casalinga, che permette di utilizzare prodotti di qualità, freschi e genuini, è sempre da preferire ai patti pronti o al food da rosticceria sotto casa alla portata di mano soprattutto per i più pigri che non vogliono “sporcarsi le mani”.
  4. Occhio ai condimenti! È risaputo che non bisogna mai esagerare con panna, burro, besciamella, maionese e simili: anche durante le feste è bene prediligere il classico olio extra vergine d’oliva, possibilmente a crudo, magari con l’aggiunta di un po’ di  limone. Mai abbondare con il sale, perché alza la pressione e favorisce la ritenzione idrica.
  5. Concedersi sempre una buona colazione. Pur trattandosi di festività non saltiamola mai serve per rimettere in moto il metabolismo dopo le ore notturne. Alcuni cibi tipici del periodo festivo, come i mandarini e le melagrane, sono perfetti anche di prima mattina, da abbinare a frutta secca come datteri, noci e nocciole, e a yogurt e cereali integrali. E non dimentichiamoci di accompagnarli con una bevanda calda come una tisana, del the, del caffè o dell’orzo.
  6. Alternare i carichi. Tra un banchetto e l’altro non sarà uno sforzo mantenersi leggeri, mettendo in tavola zuppe o minestroni di verdura, pesce e carni bianche cotti al vapore o al cartoccio, alimenti che dovrebbero costituire una presenza regolare in una dieta bilanciata, per tutto l’anno.
  7. Sì ai dolci ma artigianali! Non è obbligatorio rinunciare alla fetta di panettone o al pandoro d’ordinanza, ma conviene scegliere dolci artigianali, senza aggiunta di creme, cioccolato o liquori e, preferibilmente, evitare di consumarli dopo cena, quando sono più pesanti da digerire.
  8. Evitiamo di saltare i pasti. Sebbene i vari banchetti ci abbiano riempiti non è con il digiuno che si risolve il problema calorie! Nei giorni a seguire meglio mantenersi con della verdura, del riso, del pesce bollito, ma di sicuro il fenomeno “carestia” non fa del bene a nessuno.
  9. Bere tanta acqua. L’acqua, si sa, fa bene: aiuta a eliminare le tossine in modo naturale e agevola la digestione e il transito intestinale. È, dunque, ancora più preziosa quando ci sottoponiamo ad abbondanti scorpacciate.
  10. Limitare alcolici e bevande zuccherate. Brindare sì ma con moderazione tra vini e spumanti, ricordiamoci che ogni bicchiere equivale a circa 90 kcal. E se poi per la digestione vogliamo aiutarci con qualche bevanda zuccherata occhio le calorie salgono!
  11. Fare sempre attività fisica. Durante le festività natalizie, come in qualunque momento, l’unico modo per bilanciare al meglio le calorie è l’attività motoria. Ci eviterà qualsiasi senso di colpa e contribuirà a farci trascorrere al meglio le nostre feste.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...