
Durante le feste natalizie mangiare sano e mantenersi in forma può sembrare una missione impossibile. Le abbuffate sono inevitabili soprattutto nei giorni di festa e siamo tutti rassegnati a ritrovarci a gennaio con qualche chilo in più sulla bilancia. Ma basterebbe qualche piccolo accorgimento per continuare a mangiare con criterio anche durante il periodo natalizio, mantenendo i risultati della nostra dieta senza rinunciare alle leccornie della tavola.
Oggettivamente il periodo natalizio è una prova molto dura per chi è a dieta e magari è riuscito a raggiungere faticosamente i risultati desiderati nei mesi precedenti. Il Cenone della Vigilia, i pranzi di Natale e Santo Stefano, e poi ancora Capodanno e Befana: un “tour de force infinito” che inesorabilmente ci porta alla dolorosa resa dei conti di gennaio. E come sempre ci aspetta la solita drastica dieta post Befana.
Il segreto è fare un po’ di attenzione già durante il periodo delle feste, seguendo un’alimentazione corretta da affiancare ad una buona attività fisica, che deve diventare parte integrante della propria quotidianità.
Che sia chiaro: stare a stecchetto durante il cenone della Vigilia o di Capodanno, o durante il pranzo di Natale osservando amici e parenti che si ingozzano non avrebbe un gran senso. Tanto vale vivere con serenità questi momenti, magari facendo semplicemente attenzione a non esagerare. L’obiettivo è cercare di seguire la propria dieta in tutti gli altri giorni delle festività, in particolare in prossimità di pranzi e cenoni.
Andiamo ad analizzare i principali errori da evitare a tavola durante le vacanze di Natale
1) Arrivare a tavola affamati
La fame fa brutti scherzi e si rischia di mangiare senza controllo! È consigliabile consumare qualcosa prima dei pasti principali, preferendo snack a base proteica. Le proteine, infatti, sono un grande aiuto per mantenere il livello di sazietà più a lungo. Consigliatissimi sono anche finocchi e sedano crudi, anch’essi ottimi per limitare l’appetito.
2) Esagerare con gli alcolici
Consiglio che potrebbe sembrare scontato, ma che risulta fondamentale in quanto non dobbiamo dimenticare che l’alcool ha un elevatissimo potere calorico. Mangiare sano a Natale significa anche mantenersi ben idratati. Bere un bel bicchiere d’acqua prima di affrontare i piaceri della tavola può aumentare il senso di sazietà.
3) Entrare nell’ottica del “tanto ormai…”
Essere a tavola e resistere a tutte le bontà a disposizione è una missione impossibile, come lo è anche provare a rispettare sistematicamente la dieta restrittiva intrapresa. Quindi tanto vale godersi quei pasti nelle giornate principali ed evitare frustrazioni! Il nostro organismo può resistere a qualche giornata di eccessi. Quello che in realtà va assolutamente evitato per quanto riguarda l’alimentazione dei restanti giorni festivi è pensare “vabbè mangio anche questo, tanto ormai ho sgarrato…”. Controllarsi nelle altre giornate è fondamentale per mantenere i risultati così faticosamente raggiunti!
4) Saltare i pasti
Questo errore è strettamente correlato al precedente. Saltando i pasti, infatti, incappiamo in quei meccanismi compensatori che l’organismo attua per autotutelarsi. Dopo un digiuno il corpo tende ad accumulare una quantità superiore di grasso, in forma di riserva, non appena il cibo sarà nuovamente disponibile (per paura di non riceverne più per lunghi intervalli di tempo). Arrivare troppo affamati al cenone, inoltre, spingerà ad esagerare. Per evitare ciò, dunque, è buona prassi non saltare i pasti, concedersi unacolazione equilibrata, consumare degli spuntini a base di proteine (come yogurt greco magro), frutta e verdura (anche centrifugati) e mangiare alimenti proteici (carni bianche, pesce, con elevato potere saziante) nei pasti principali.
5) No alla dieta, sì al mantenimento
Pensare di poter perdere peso durante le feste è utopia. Molto meglio concentrarsi su un obiettivo possibile, come quello di mantenere il peso o la forma raggiunta. Basta un po’ di impegno e si potrà festeggiare senza troppi contraccolpi. Scegli con cura a quali cibi non vuoi propri rinunciare e poi assaggia un po’ di tutto ciò che hai scelto.
Ricorda di non abbandonare del tutto anche l’attività fisica! Sarà utilissima per smaltire le calorie in eccesso. E se proprio non riesci a trattenerti e “sgarri”, non pensarci troppo: perdonati e approfittane per imparare la lezione, cercando di far meglio. Ricorda sempre che cibo e sensi di colpa non devono mai andare di pari passo!
“Non si ingrassa a Natale e Capodanno, ma da Natale a Capodanno”