
Stress, vita frenetica o tran-tran quotidiano: ad ognuno il suo. Cresce, tuttavia, sempre più il desiderio di una pausa rigenerante da ritmi di vita ad alto tasso tecnologico, e cresce il mercato turistico che offre servizi d’eccellenza legati al wellness. Lontana dall’idea di ritiri ascetici o cliniche, la Spa di oggi è concepita per unire all’ospitalità di altissima gamma un’esperienza di benessere che soddisfi le aspettative di utenti sempre più consapevoli. Ed ecco che le luminarie natalizie vengono ben volentieri barattate con la cura di sé. Bene precisare che il benessere formato Spa non è riservato solo alle donne, naturalmente. Ogni centro benessere che si rispetti offre oggi un ventaglio di proposte adatte a ogni esigenza: percorsi hammam, massaggi, trattamenti per viso e corpo e impacchi, il tutto accompagnati da una tisana rilassante o magari da una squisita cioccolata calda!
Per chi non è proprio un habituè di un centro Spa è opportuno sapere:
- per sanua e bagno turco è sconsigliato accedervi in caso di febbre, angina ed epilessia e si consiglia prudenza in caso di problemi di cuore o circolatori;
- è obbligatorio indossare un costume da bagno nonché sedersi sulle apposite panche o chaise longue utilizzando la biancheria fornita dalle operatrici per questioni di igiene;
- mantenere un tono di voce pacato per rispetto di altri ospiti e, qualora non si è in grado di vivere senza il proprio cellulare, si consiglia di togliere la suoneria;
- arrivare sempre puntuali per consentire alle operatrici di svolgere il proprio lavoro senza alcuna fretta, in fondo andate per rilassarvi;
- l’accesso ai minori è consentito a partire dai 12 anni accompagnati ovviamente da un genitore o da chi ne fa le veci.