Il tapis roulant è l’attrezzo per l’allenamento cardiovascolare più diffuso e usato. Ma sappiamo davvero come usarlo correttamente? In questo articolo-guida scopriamo i suoi benefici come allenarsi sul treadmill a seconda del proprio livello. Forniamo utili consigli per un allenamento ancora più sicuro ed efficace.

 

I benefici della corsa sul tapis roulant

Dimagrire. Non ci sono dubbi: corsa e camminata sono gli esercizi fisici che permettono di bruciare più calorie e grassi. Tendenzialmente possiamo affermare che sul tapis roulant si bruciano più calorie rispetto alla corsa su strada in quanto la sudorazione è maggiore e quindi anche il dispendio calorico. Per simulare l’attrito/resistenza di una corsa all’aperto basta settare una pendenza dell’1-2%.Ovviamente il dispendio calorico aumenta in proporzione alla velocità e alla distanza percorsa, che però vanno scelte in base alle proprie condizioni fisiche.

Tonificare le gambe e combattere la cellulite. Corsa e camminata coinvolgono soprattutto gambe, glutei e polpacci. L’esercizio giusto per tonificarli di più e combattere anche problemi di ritenzione? Diminuire la velocità e incrementare la pendenza, in modo da aumentare il tempo di lavoro (appoggio sul piede) sul tappeto e di conseguenza la contrazione dei muscoli e la circolazione del sangue.

Mantenere in forma cuore e articolazioni. L’allenamento cardiovascolare eseguito su un tapis roulant attiva la circolazione sanguigna e migliora l’efficienza cardiaca: il risultato è che avremo più resistenza e ci sentiremo meno stanchi quindi pronti ad affrontare tutti i nostri impegni giornalieri. Con questo tipo di allenamento, inoltre, terremo in attività le articolazioni, mantenendo quell’elasticità necessaria a prevenire infortuni o problemi causati dall’invecchiamento.

Centrare obiettivi diversi. Con il tapis roulant abbiamo la possibilità di gestire carichi di lavoro e velocità, creando percorsi di allenamento personalizzati. Possiamo farlo attraverso i profili o i livelli predefiniti dell’attrezzo, oppure lavorando sulla frequenza cardiaca o ancora con app dedicate. Tutto questo ci permette di allenarci per svariate esigenze: dalla perdita di peso alla preparazione di una maratona.

 

Metodo di allenamento

Aumentare la pendenza vi consente di allenare di più l’efficienza cardiorespiratoria e resistenza muscolare. Per eseguire un lavoro graduale, e non affaticarvi troppo, è consigliata una pendenza che arrivi a un massimo del 4% per la corsa e dal 5 all’8 % per la camminata. Vi suggeriamo inoltre di alternare fasi di pendenza e pianura, ogni 3-4 minuti.
L’allenamento giusto se cominciate adesso. Sul tapis roulant il corpo esegue un movimento simile a quello di una camminata o di una corsa su strada. Abbiamo utilizzato l’aggettivo simile perché comunque l’effetto dell’attività sul treadmill è diverso rispetto alla corsa outdoor: gli ammortizzatori, ad esempio, riducono l’impatto sulle articolazioni rispetto all’asfalto o al cemento, inoltre si allena maggiormente la concentrazione perché il piano d’appoggio è sempre piano e non si deve prestare attenzione alle insidie del terreno.
Per questi motivi il tapis roulant è consigliato a chi deve iniziare un’attività fisica da zero o riprendere a muoversi dopo tanto tempo. L’ideale è incominciare con la camminata per aumentare poi gradualmente l’intensità dell’esercizio. Per una camminata lenta settiamo la velocità entro i 5 km/h, se vogliamo effettuare una camminata veloce invece dobbiamo impostare tra i 5 e i 6,5 km/h. Mentre se vogliamo cimentarci in una corsa, allora la velocità dovrà superare i 6,5 km/h.
La corsa è consigliata se volete allenarvi intensamente e dimagrire, mentre la camminata se preferite tonificare. Qualsiasi sia il livello l’importante è eseguire sempre una fase di riscaldamento e concludere l’allenamento con alcuni esercizi di stretching. L’ideale è allenarsi tre volte alla settimana per un minimo di 30 minuti, cercando di essere costante per almeno 3 mesi.
L’allenamento per prepararsi alla maratona. Quello consigliato per prepararsi alla maratona si basa sul controllo delle intensità attraverso il monitoraggio della frequenza cardiaca.
Utilizzando i sensori posizionati sull’attrezzo o la fascia cardiaca si può impostare un esercizio basato su un battito cardiaco costante, che dev’essere almeno il 75% della frequenza cardiaca massima. Nelle sessioni successive, una volta che si è in grado di mantenere la stessa intensità di allenamento per 45 minuti, si può aumentare gradualmente la frequenza cardiaca (dai 5 ai 10 battiti per ogni progressione).

 

Consigli utili per un esercizio efficace

Le scarpe. Corsa outdoor e corsa indoor: possiamo usare le stesse scarpe? Fondamentalmente sì, ma se pensiamo di utilizzarle solo sul tapis roulant allora meglio optare per scarpe più leggere e meno ammortizzate perché la superficie di corsa del tappeto è già ammortizzata e meno dura dell’asfalto o del cemento. Di contro le calzature dovranno essere più strutturate e ammortizzate se vengono utilizzate anche per l’esterno.

La postura sul tapis roulant. Durante l’esercizio dobbiamo mantenere sempre una posizione eretta, guardare in avanti e non voltarsi per non correre il rischio di distrarsi e cadere. Risulta molto utile l’utilizzo dello specchio posizionato d’avanti al tappeto per guardarsi ed eventualmente cercare di correggere i propri errori durante la corsa. Chi ha un approccio più professionale alla corsa può sottoporsi all’analisi dell’appoggio del piede per capire lavorare meglio sulla propria postura: spesso questo servizio viene offerto gratuitamente nei negozi specializzati sul running o altrimenti ci si rivolge a un podologo.

L’idratazione è sempre importante. A seconda della temperatura e dell’umidità dell’ambiente in cui si corre, che sia in palestra o a casa, bere è comunque fondamentale. Ricordiamoci quindi di portare con noi una borraccia con acqua o altra bevanda: sui treadmill troveremo comodi alloggiamenti dove riporla.

Alla fine dell’allenamento. Per rilassare gradualmente i muscoli è bene terminare l’esercizio con 5 minuti di camminata lenta (velocità consigliata: 3 km/h) seguita da 10 minuti di stretching a terra o in uno spazio libero.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...