Allenarsi di sera può far avanzare il nostro orologio biologico, farlo di pomeriggio sposta indietro le nostre lancette interne, diversamente di mattina anticipa di un’ora il ciclo sonno veglia. A seconda del momento della giornata in cui si pratica attività motoria, si regola il nostro orologio biologico. A stabilirlo sono alcuni ricercatori delle Università di San Diego, della Arizona State University e Della California.

Secondo i ricercatori, inoltre, fare attività fisica alle 7 di mattina o tra le 13 e le 16 anticipa di un’ora il proprio ciclo sonno veglia, mentre esercitarsi dalle 19 alle 22 lo sposta di un’ora più avanti. Invece, nessun effetto si nota quando l’esercizio fisico è praticato tra l’1 e le 4 di notte e alle 10 di mattina. Questi risultati sono indipendenti dal genere e dall’età dei partecipanti. Per lo studio, sono stati reclutati 101 soggetti, monitorati per una durata massima di cinque giorni e mezzo. I partecipanti allo studio hanno corso su un tapis roulant per un’ora al giorno, ciascun soggetto in un orario ben preciso della giornata.

Appurato scientificamente ciò, a voi la sceltaper il migliore  l’allenamento durante la giornata… o nottata!

Condividi questa pagina!

Vedi anche...