
Età diverse quelle dei 30, 40 e 50 ma stesse esigenze: sentirsi piene di energia, essere in forma fisica, più asciutte e toniche, e possibilmente di buonumore. Ma per raggiungere questi obiettivi nelle tre fasce d’età occorre muoversi per tempo, e conoscere qualche semplice ma preziosa strategia che ci renda più facile centrare la mira.
Pertanto ecco i consigli suddivisi per età, qualche dritta alimentare e qualche accorgimento in più.
30 ANNI. Si è in un momento della vita in cui tutto sembra possibile. È il momento di impostare lo stile alimentare e l’attività fisica, ci si sente piene di energia. Attività fisica consigliata: qualsiasi (dall’allenamento funzionale, al nuoto, dal pugilato al body building, dall’aerobica al tennis. Dipende dai gusti ma anche da quanto si è allenate!)
40 ANNI. Non bisogna fare tagli all’alimentazione e continuare l’attività fisica. 40 anni segnano un momento importante da un punto di vista metabolico, per cui basta fare solamente attenzione a ciò che si mangia: sì a frutta, verdura e dieta dissociata. Attività fisica consigliata per chi è gia allenata: spinning, power jump, zumba, acquafitness, nuoto, allenamento funzionale. Attività fisica per chi si approccia: yoga, pilates. In ogni caso sia che siate ben allenate o meno non dimenticate di fare stretching dopo l’allenamento.
50 ANNI. In questa fascia d’età bisogna prepararsi ad affrontare la menopausa e a prevenire l’osteoporosi. Inoltre si registra un’altra flessione metabolica, ma se vi siete allenate a 30 e a 40 anni, a 50 siete “al sicuro”. Ricordatevi di scegliere bene cosa mangiare (frutta e verdura a volontà), di idratarvi e praticare attività aerobica due volte a settimana per mantenersi toniche.