
L’autunno è ormai incalzato, con il lavoro si è a pieno regime e insieme alla routine crea spesso una situazione stressante per l’organismo, soprattutto nelle settimane che segnano l’inizio della stagione autunnale, quando anche le giornate si accorciano e le temperature iniziano a calare o si assiste a qualche sbalzo termico tra le ore mattutine e quelle serali.
Tra i sintomi più comuni della cervicale troviamo i dolori a livello delle vertebre cervicali, il torcicollo, le vertigini, la cefalea, distrurbi della vista e dell’udito, problemi di deglutizione. Quando i dolori si estendono ad altre parti del corpo, possono interessare anche la nuca, le braccia e, a volte, anche le mani. I dolori alla zona del collo possono essere accompagnati da rigidità e contratture muscolari; tuttavia possono presentarsi anche altri sintomi come ronzii nelle orecchie, perdita di equilibrio, problemi di udito, cerchio alla testa, problemi della vista, dolore alla fronte e sopra agli occhi. La gestione del mal di testa da cervicale con terapia osteopatica richiede una valutazione prima del trattamento di tutte le anomalie riscontrate nelle articolazioni, nei muscoli e nelle strutture neurali. Inoltre, richiede una rieducazione sulle posture, soprattutto al lavoro.
Valutazione posturale: migliorare la postura del tronco e riadattarlo alla nuova è vitale. Senza ciò i dolori cervicali possono persistere e peggiorare. L’esame posturale viene effettuato attraverso uno strumento tecnologicamente all’avanguardia in campo riabilitativo e valutativo. Esso permette lo studio della postura, delle disfunzioni funzionali, degli squilibri muscolari e delle alterazioni viscero-somatiche chiamato Postural Bench.
Allungamento: soprattutto quello dei muscoli del collo e delle spalle, può aiutare ad alleviare i mal di testa. Rinforzamento: una serie di allenamenti muscolari cervicali è importantissima. Con le sedute di ostekinesiologia si allenano i muscoli del collo per ristabilirne l’equilibrio. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la causa principale dei dolori cervicali è un’alterazione non grave che interessa i muscoli, i legamenti, i dischi intervertebrali e le articolazioni posteriori. L’importante non è sottovalutare i distrubi e affidarsi alle cure di uno specialista, soprattutto se il dolore persiste.