Lo yoga è sicuramente un modo ottimo per allungare i muscoli. Tuttavia per i nuotatori vi sono altri benefici, vediamo quali.

  1. Aumenta la mobilità. Da nuotatore concentrarsi sulla mobilità articolare durante la sessione di yoga aiuta a migliorare l’ampiezza dei movimenti delle articolazioni. Allungando i muscoli, migliora, di conseguenza, anche l’integrità e la forze delle articolazioni stesse.
  2. Sviluppa la forza. Al di là dell’allenamento in palestra impiegato con i pesi per potenziare la muscolare di supporto, lo yoga potrebbe servire al nuotatore per migliorarne la resa. Grazie all’utilizzo di pose sia statiche che dinamiche la muscolatura di supporto ne uscirà rafforzata così come quella di arti inferiori e superiori. La forza guadagnata in questo modo sarà FUNZIONALE. Ossia direttamente trasferibile al gesto atletico del nuoto.
  3. Propriocettività (sentire il proprio corpo). Lo yoga è un ottimo modo di sviluppare la consapevolezza del proprio corpo. Ma anche di aiutare i nuotatori a familiarizzare con movimenti ai quali non sono abituati sviluppando una maggiore variabilità nel sistema nervoso.
  4. Migliora la coordinazione della respirazione. Nel nuoto coordinare la respirazione con i movimenti della bracciata è essenziale. Imparare a respirare aiuta a mantenervi rilassati e a vostro agio mentre lo fate migliorando così l’efficienza della bracciata stessa.
  5. Tempi di recupero post allenamento più brevi. Spesso i nuotatori si ritrovano con i muscoli rigidi o doloranti dopo l’allenamento e l’idea di dover fare stretching o yoga non suscita molti entusiasmi. Il tipo di yoga detto ristorativo utilizza attrezzi che sostengono il corpo mentre mettete in pratica le varie pose. Il che diminuisce il lavoro muscolare ma non quello di scioglimento e recupero.
  6. Migliora l’atteggiamento mentale. Aspetto questo valido per gli agonisti lo yoga può aiutare a ridurre l’ansia prima di una gara attraverso il pensiero positivo, visualizzazione degli obiettivi e rilassamento mentale sono tutte pratiche insegnate da questa disciplina.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...