Per chi non ama i soliti workout su macchine cardio, quali corse estenuanti su tapis roulant, pedalate su bike statiche, alzate alla Schwarzenegger su macchine isotoniche, ma vuole semplicimenete mantenersi in forma ed è alla ricerca di stimoli originali, sicuramete allenarsi con la Fitball può fare al caso suo e fornigli/le dei buoni risultati.

I principali benefici di questa “grande sfera in gomma”. La forma sferica della Fitball è di fatto il suo elemento più caratteristico, ma allo stesso tempo il più insidioso per l’incolumità dell’utilizzatore. Nell’interazione con uno strumento instabile, come la palla, la capacità di equilibrio gioca il ruolo da protagonista per ovvie ragioni. Utilizzandola in tal senso, l’equilibrio subisce continue perturbazioni e i recettori distribuiti in tutto il corpo avvertono le modificazioni del tessuto in cui si trovano e inviano tali informazioni al sistema nervoso centrale; dopo che il cervello ha elaborato il migliore schema motorio per reagire al disequilibrio, vengono inviati ai muscoli segnali di contrazione ed inibizione, che producono il movimento compensatorio. Il risultato di tale coordinazione neuromuscolare favorisce una maggiore forza dei muscoli che si traduce in una maggiore stabilità e flessibilità delle articolazioni. L’utilizzo della Fitball può essere adattato anche ad allenamenti di resistenza o cardiovascolari e, se sapientemente adoperata, può offrire stimoli utili a migliorare il comfort posturale, rigenerare il corpo a seguito di sforzi intensi, ridurre lo stress e contrastare i danni derivanti dallo star seduti a lungo. L’uso sistematico e costante della Fitball determina un notevole miglioramento delle principali capacità motorie quali, forza, equilibrio e flessibilità; questo si traduce in un aumento della performance fisica e conseguentemente nella percezione soggettiva di benessere.

A chi è rivolta. Il carattere poliedrico della palla consente un’espressività a 360˚, tanto da costituire una risorsa capace di incontrare i bisogni del bambino come dell’anziano, dell’atleta come del sedentario, del lavoratore come dell’infortunato. Nessun altro attrezzo con così tante varianti di esercizi, può essere paragonato a questo strumento di sviluppo e prevenzione del patrimonio motorio individuale. Mentre alcune classi di lavoratori, impegnati in routine che prevedono compiti ripetitivi, potranno ricaricare attivamente corpo e mente con l’impiego della Fitball, le persone con lombalgia potranno, sotto stretta raccomandazione medica, includere nel quotidiano degli esercizi con la palla per ottimizzare i tempi di recupero della malattia. Negli individui che hanno ultimato il percorso riabilitativo, la Fitball potrà contribuire a rimettere in forma l’organismo nel suo complesso, favorendo un ritorno completo all’attività quotidiana. Le persone sedentarie potranno trovare uno stimolo nuovo per raggiungere uno stile di vita più dinamico in modo divertente, mentre, per gli individui in età pensionabile, potrà contribuire al mantenimento del benessere e dell’efficienza fisica.

Al fine di garantirne un ottimo utillizzo, date le sue molteplici funzionlità, e per evitare il suo utilizzo settoriale e parziale (soprattutto per il fai da te nel caso di chi si allena a casa), consigliamo vivamente di allenarsi con la Fitball in palestra e di essere seguiti da un Personal trainer. In caso di recupero da infortnuio, di essere seguiti da un fisioterapista.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...