
Fare sport fa bene alla salute ed è anche, e soprattutto, un modo per bruciare calorie! Vi siete mai chiesti quali sono i migliori sport brucia grassi? Ve lo sveliamo noi con la classifica delle migliori 10 attività fisiche brucia grassi. (Per stilarla ci siamo ispirati ai risultati dell’applicazione CalorieBruciate (Calories Burned App) di FindTheBest.com).
- Sci di fondo. Quante calorie? Attività intensa: 1125 Kcal/ora. Attività moderata: 545 Kcal/ora. Ecco il primo che incontriamo nella classifica degli sport brucia grassi. Lo sci di fondo è uno sport che sollecita tutti muscoli. Più fa freddo, più il corpo brucia calorie per riscaldarsi. Per chi? Per chi pratica sport durante l’anno e ha una buona condizione fisica.
- Ciclismo. Quante calorie? Attività moderata: 570 Kcal/ora. Attività intensa: 850 Kcal/ora. Pedalare fa lavorare i muscoli, le articolazioni delle gambe e la cintura addominale. E’ uno sport brucia grassi ottimale per aumentare la capacità respiratoria e cardiaca. Si può praticare tutto l’anno, anche organizzando passeggiate piacevole durante il week end. Per chi? E’ adatto a tutti tranne a chi ha problemi alle articolazioni, ed è possibile praticarlo anche se non si fa attività fisica da molto tempo.
- Corsa. Quante calorie? 850 Kcal/ora (correndo a una velocità di 8 min per miglio, ovvero 5 min per km: un miglio equivale a 1.6 km). Correre fa lavorare quasi tutti i muscoli e rinforza notevolmente il cuore… perché anche il cuore è un muscolo! Questo sport bruca grassi è consigliato a quelli – uomini e donne- che hanno problemi di pancetta e non riescono a smaltirla. Per chi? Per chi non ha problemi di articolazioni e ha il cuore in buona salute! Se si vuole intraprendere questo sport e non si pratica un’attività fisica da molto tempo, il consiglio è di sottoporsi ad una visita dal cardiologo.
- Rugby. Quante calorie? Attività moderata: 680 Kcal/ora. Attività intensa: 715 Kcal/ora. Il rugby è uno sport completo che richiede potenza e forza. Chi lo pratica, sviluppa molto la massa muscolare. Si corre con accelerazione, si placcano gli avversari, ci si butta nella mischia: il divertimento è assicurato se non si ha paura! Infine il rugby sviluppa tanta forza mentale:
- istinto al combattimento e alla sfida;
- voglia di superare i propri limiti;
- riflessione tattica;
- capacità di agire al momento giusto.
- istinto al combattimento e alla sfida;
- Salto con la corda. Quante calorie? Attività moderata: 680 Kcal/ora. Attività intensa: 815 Kcal/ora. I vantaggi sono molteplici! Saltare alla corda mette di buon umore. Inoltre è uno sport pratico che si può fare dappertutto, basta avere in borsa una corda. D’inverno, quando piove, si può praticare a casa e a primavera al parco. I benefici sono numerosi:
- migliora l’equilibrio;
- la resistenza;
- aiuta anche la postura.
Attività adatta a tutti, uomini e donne, tranne a chi è in forte sovrappeso e ha problemi di articolazioni, problemi di schiena e cardiaci. NB: E’ fondamentale avere gli attrezzi giusti e scegliere la corda in funzione della propria altezza.
- Squash. Quante calorie? In media 820 Kcal/ora. E’ uno sport brucia grassi completo che rinforza il cuore, migliora l’elasticità dei muscoli e sviluppa i riflessi. Per chi? Per gli sportivi e per chi non ha problemi cardiovascolari perché la pratica dello squash provoca accelerazioni cardiache. Questo sport necessita anche di una grande concentrazione, pertanto è consigliabile iniziare col tennis prima di provare quest’attività. E’ comunque ideale per chi è in buona salute e sente il bisogno di sfogarsi e rilassarsi!
- Pugilato. Quante calorie? Attività moderata: 615 Kcal/ora. Attività intensa: 815 Kcal/ora. La boxe o pugilato è uno sport completo che
sviluppa in armonia la muscolatura, aumenta la resistenza, migliora i riflessi e l’agilità. Richiede tanta energia perché si è sempre in movimento. Per chi? Per uomini e donne che amano anticipare, schivare e colpire. Da evitare se si hanno problemi cardiaci o visivi. Questo sport è raccomandato alle persone nervose che hanno bisogno di sfogarsi. E’ ottimo anche per imparare il self-control e per superare le proprie paure.
- Nuoto. Quante calorie? Attività moderata: 545 Kcal/ora. Attività intensa: 680 Kcal/ora. Purtroppo lo troviamo in fondo alla classifica, questo sport completo snellisce il corpo allungando la muscolatura, principalmente le gambe, le braccia e gli addominali. Il fatto di essere immersi in acqua facilita il lavoro perché ci si sente leggeri ma attenzione: i muscoli lavorano comunque tanto perché la pressione dell’acqua intensifica lo sforzo. Per chi? Per tutti! Ebbene sì, il nuoto è lo sport ideale per bruciare grassi e snellire la silhouette. Nessun trauma per le articolazioni e la possibilità di praticarlo ognuno al proprio ritmo! Chi è in forte sovrappeso potrà bruciare tante calorie sentendo meno la fatica perché l’acqua alleggerisce il peso del corpo. Chi soffre di osteoporosi sentirà i benefici perché il lavoro in acqua permette di fare movimento senza sollecitare troppo le articolazioni.
- Arrampicata. Quante calorie? Attività moderata: 540 Kcal/ ora. Attività inten
sa: 750 Kcal/ora. Questo sport sviluppa forza e resistenza, le braccia che non sono abituate ad essere cosi sollecitate devono sopportare il peso del corpo e quindi il numero di calorie bruciate sale alle stelle. L’arrampicata, sia indoor che outdoor, aumenta l’agilità e l’elasticità e sviluppa la concentrazione. Per chi? Per chi non ha problemi di articolazioni. Non è invece consigliato a chi è in forte sovrappeso perché sentirebbe troppo la fatica. E’ ottimo per chi soffre di depressione o per le persone che hanno una bassa autostima, perché l’obiettivo dell’arrampicata è quello di superare i propri limiti.
- Canottaggio. Quante calorie? Attività intensa: 580 Kcal/ora. Attività moderata: 650 Kcal/ora. Migliora la postura e aumenta la massa muscolare. Un ottimo programma di cardiofitness e una valida alternativa alla corsa per chi non ama troppo correre. Si può praticare da soli oppure in coppia. E’ uno sport completo perché fa lavorare tutti i muscoli. Aumenta la potenza e la resistenza, migliora la capacita motoria e la resistenza allo stress e allo sforzo. Per chi? Se si ama l’acqua e non si soffre il freddo! Sconsigliato a chi soffre di problemi alla schiena (tipo lombalgia) e a chi ha problemi cardiaci.