Strumento riabilitativo evoluto costituito da una pedana, in cui il paziente deve appoggiare i propri piedi rimanendo in posizione eretta, collegata ad un computer. La Pedana compie una complessa serie di movimenti creando una situazione di equilibrio instabile. Il paziente deve rimanere in posizione eretta attraverso il controllo dei propri movimenti. La Pedana è collegata ad un monitor che indica di volta in volta al paziente alcune precise posizioni da raggiungere. Indicazioni terapeutiche: la Pedana Stabilometrica è particolarmente efficace per ristabilire la stabilità e il controllo motorio della caviglia e del ginocchio a seguito di un trauma. Nel caso di lombalgie lo strumento è in grado di migliorare il controllo dei gruppi muscolari della schiena e, di conseguenza, consente di diminuire velocemente il dolore. Come funziona: il paziente, una volta salito in posizione eretta sulla Pedana Stabilometrica, deve rispondere ai movimenti della pedana instabile attraverso dei movimenti precisi degli arti inferiori per raggiungere le posizioni indicate sul monitor. In seguito al raggiungimento o meno delle posizioni, al tempo impiegato per raggiungerle e ad altri dati raccolti da un apposito software, è possibile verificare gli eventuali problemi propriocettivi del paziente e monitorare i progressi ottenuti. Vantaggi/benefici: la Pedana Stabilometrica è utile per stimolare le capacità propriocettive, l’equilibrio e l’uso coordinato di entrambi gli arti inferiori, principalmente del ginocchio e della caviglia. Può essere usata anche in modo monopodalico, ovvero rimanendo in equilibrio sulla pedana con un un’unica gamba, per stimolare il fine controllo muscolare del singolo arto. Lo strumento è in grado di migliorare la Core Stability, ovvero il controllo motorio e posturale del corpo nella sua globalità, derivato dal sistema muscolo-scheletrico colonna-bacino-arti inferiori.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...