Siamo al rientro delle vacanze e, la maggior parte di noi, ha preso qualche kg. Cosa fare? Innanzitutto è opportuno rivolgersi a un nutrizionista di fiducia il quale, in base alle nostre esigenze, ci darà un piano alimentare idoneo al sesso, all’età, ecc. Inoltre mai dimenticare di abbinare l’attività motoria perché senza di quella è più difficile. Dimenticatevi, pertanto, di perdere peso con metodi fai da te quali pasti sostitutivi, pillole che tolgono l’appetito (dannosissime per giunta!!) digiuni forzati o, peggio ancora, diete fai da te!!!

   

PERDITA DI PESO. SIGNIFICATO

Il concetto è molto semplice: si perde peso quando salendo sulla bilancia il peso che ne risulta diminuisce rispetto all’ultima misurazione che si è fatta. Quindi meno chili sul display = perdita di peso! Occhio però, non sempre è un bene perdere dei chili quando non ce n’è bisogno, non è un bene per la propria salute. Il nostro corpo è composto prevalentemente da liquidi, massa muscolare, massa grassa e lo scheletro; gli unici valori che possono variare sono ovviamente la quantità di liquidi, muscoli e grasso. Le normali bilance misurano la perdita o l’aumento complessivo del peso e non riescono a distinguerlo tra questi 3 elementi. Quindi può succedere che a seguito di un periodo di dieta rigida ad esempio, la bilancia misuri una perdita di peso, che molto probabilmente, se non è accompagnata da un allenamento specifico, è dovuto in prevalenza dalla perdita di liquidi e di massa muscolare. Il calo del peso dovuto ai liquidi persi è provvisorio, perché vengono ripresi quasi subito con l’alimentazione, mentre il calo di peso dovuto alla perdita della massa muscolare invece è causa di inestetismi e mancanza di tono muscolare (muscoli flaccidi).

Conclusione: quasi sempre la perdita di peso non è una cosa positiva per la propria salute e per il proprio aspetto estetico.

DIMAGRIMENTO. SIGNIFICATO

Il dimagrimento consiste in una modifica della propria composizione corporea che porta ad una diminuzione della massa grassa. Semplice: meno grasso = dimagrimento. Il peso in se non è quindi poi così importante; preferireste pesare 70 chili con il 30% di grasso, con poco tono muscolare e avere la stessa consistenza di un budino, o pesare 70 chili con solo il 15% di grasso e un ottimo tono muscolare? E’ opportuno pertanto misurarsi con una “bilancia speciale” che misuri la composizione corporea e le percentuali di massa magra, massa grassa e liquidi e la sua evoluzione nel tempo come la Tanita analisi completa della composizione corporea eseguita in meno di 20 secondi. Ciò che si valuta attraverso quest’esame sono determinati parametri: la quantità di massa grassa, massa magra, massa ossea, acqua corporea intra ed extracellulare e il metabolismo basale; tutti elementi di fondamentale importanza per il monitoraggio dell’andamento di un determinato programma di lavoro al quale si sottopone la persona per raggiungere un determinato obiettivo che si basa su due elementi principali: dieta e attività fisica. I risultati della misurazione vengono automaticamente memorizzati su una scheda SD, inviati a un PC o trasferiti ad una stampante per generare un foglio di consultazione coi dati rilevati di facile lettura. L’esame mostra i componenti di base della composizione corporea. I dati sono rappresentati in kg e percentuale per fornire un quadro chiaro dello stato di salute e forma fisica. La possibilità di registrare gli utenti e monitorare i loro progressi sono uno strumento prezioso per dimostrare l’efficacia di qualsiasi dieta, trattamento, o programma di fitness.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...