Possiamo distinguere le proteine in diversi modi: in monomeriche o polimeriche a seconda che siano costituite da una o più catene polipeptidiche (in cui cioè gli aminoacidi vengono ripetuti almeno una volta ciascuno); in semplici e coniugate, se sono composte solo da aminoacidi o anche da altri elementi chimici. Possono essere considerate i “mattoni” del corpo: partecipano infatti allo sviluppo e al mantenimento degli organi e dei muscoli (si trovano nelle cellule di questi ultimi e ne consentono la contrazione). Governano, poi, il funzionamento dell’organismo: dal sistema ormonale (in cui svolgono funzione regolatrice) alla trasmissione delle informazioni e delle sostanze nei vasi sanguigni, dal sistema immunitario (sono fondamentali per contrastare il rischio di infezioni e malattie) al mantenimento temperatura interna. Gli enzimi hanno la funzione di accelerare le reazioni biologiche, funzionando da catalizzatori. Contribuiscono poi al dimagrimento, riducendo l’appetito e assicurando il mantenimento della massa magra (muscoli) a discapito della massa grassa.

Le proteine nei cibi: dove si trovano? In quali alimenti?

Le proteine sono presenti in molti alimenti, sia nei cibi di origine vegetale che di origine animale. Le proteine animali sono quelle contenute in carne, pesce, ma anche nei loro derivati, come uova, formaggi e latticini. Qualche esempio: 100 g di petto di pollo = 22 g di proteine; 100 g di carne macinata = 26 g; 100 g di nasello = 19 g; 100 g di uova = 13 g; 100 g di groviera = 29 g.
Le proteine vegetali, invece, si trovano soprattutto nei cereali, in alcune verdure e nei legumi (lenticchie, piselli, fave…). Qualche esempio: 100 g di lenticchie cotte = 8 g di proteine; 100 g di petali di grano integrale = 11 g.

Integratori: le proteine in polvere fanno male?

Assumere il giusto quantitativo giornaliero di proteine è fondamentale per la nostra salute e, in casi specifici e particolari, potrebbe essere necessario prendere degli integratori per raggiungere tale fabbisogno. Le proteine in polvere, però, vanno sempre assunte sotto controllo medico ed è importante che sia stato il tuo dottore a consigliarle. Consumarle senza una specifica competenza potrebbe diminuirne l’efficacia o provocare una serie di effetti collaterali che vanno dall’affaticamento dei reni a gonfiori e crampi, dal mal di testa alla perdita di appetito, fino a reazioni cutanee. Gli integratori proteici sono inoltre sconsigliati alle donne incinte o che allattano.

 

Condividi questa pagina!

Vedi anche...