
Lo sport è un mezzo molto efficace per combattere l’ansia: muoversi aiuta a rinfrescarsi le idee a svuotare la mente e non solo!
Infatti, fare sport stimola la produzione di endorfine, le molecole del benessere che ti assicurano serenità, ma anche buonumore e notti serene. Le endorfine intervengono come co-fattori nella regolazione dell’umore, quindi più il meccanismo naturale del piacere è stimolato dallo sport e più diventi aperto alle esperienze delle vita e progressivamente affronti le situazioni con più distacco anche quando attraversi un momento “no”.
Praticando sport, il corpo si abitua ad un “sano stress” e diventa quindi più resistente al “vero stress” che ti rende negativo, stanco e nervoso. I ricercatori dell’Università dell’Arizona hanno dimostrato che chi pratica regolarmente sport, produce meno adrenalina (ormone dello stress) di una persona sedentaria. Ma quali sono gli sport più efficaci?
Scopri quale sport è adatto a te!
1 – Gli sport cardio: una stanchezza che ti rilassa
Sport cardio: quali sono
- Corsa moderata
- salto alla corda
- aerobica
- bicicletta
- camminata veloce.
Sport cardio: i benefici per la mente
Fanno lavorare tutto il corpo e il tuo sistema cardiovascolare procurandoti una “sana stanchezza” muscolare. In più provocano, se praticati ad andatura moderata, il rilascio di endorfine. I ricercatori della Duke Universit hanno dimostrato che correre per 40 minuti aumenta la produzione di serotonina che regola l’umore.
Sport cardio: per chi
Per tutte le persone che pensano troppo o che hanno bisogno di sfogarsi, quelle che hanno un carattere esplosivo o che hanno la tendenza ad essere negativi o depressi.
Raccomandazioni
Mentre corri o pedali, prova a cacciare i pensieri negativi e concentrati sul paesaggio o sulla tua play-list per evadere e sentire meglio i benefici.
2 – Sport acquatici per rilassare il tuo corpo
Sport acquatici
Benefici
Piacevoli perché praticati in acqua tiepida, gli sport acquatici favoriscono il rilassamento del corpo facendolo lavorare molto più intensamente di quello che sembra!
La resistenza dell’acqua aumenta il lavoro del cuore e dei muscoli e come premio effettua un massaggio corporeo. Risultato? Esci dall’acqua con i muscoli rilassati e la testa sgombra di pensieri grazie alla maggiore produzione di serotonina.
Per chi
Per le persone tese o agitate, per chi ha la tendenza a sgranocchiare tra un pasto e l’altro e che soffre di fame nervosa, per chi ha problemi di insonnia.
Raccomandazioni
La condizione sine qua non per praticare uno sport acquatico è amare l’acqua! Se temi di annoiarti dopo qualche lunghezza, puoi alternare le attività acquatiche (fare per esempio, un corso di acquagym + 10-15 lunghezze di rana o dorso per allungare i muscoli).
3 – Sport meditativi per calmare la tua mente
Sport meditativi
- yoga
- tai-chi-chuan
- arti marziali.
Benefici
Sono basate sulla respirazione e la ricerca della precisione nell’eseguire la posizione. Come la meditazione, procurano dei benefici legati ad una migliore gestione dell’ansia grazie all’abbassamento dei livelli del cortisolo, del ritmo cardiaco e della pressione arteriosa. Il corpo ritrova elasticità e mobilità ma non solo: queste discipline procurano un senso di pace interiore dando la possibilità di vedere con un altro occhio i problemi.
Sport meditativi: a chi sono adatti
Per chi odia la competizione, per chi ha problemi di costanza e di motivazione, per chi sta per scoppiare, per chi soffre di crampi notturni o ha tensioni muscolari legate allo stress.
Raccomandazioni
Non c’è età per iniziare!