La prima regola per un corretto stile di vita è senza dubbio camminare: ma quanto occorre camminare ogni giorno? Quanti passi bisogna fare per mantenersi davvero in forma?

  1. 30 minuti al giorno. Gli studi parlano chiaro: per mantenerti attivo e apprezzare i benefici salutari dell’attività fisica dovresti fare almeno 30 minuti di sport ogni giorno. Parliamo di un’intensità moderata e non è detto neppure che i 30 minuti debbano essere consecutivi, andranno benissimo anche tre veloci sessioni da 10 minuti ciascuna! Se la tua vita è molto sedentaria e non sei abituato a fare alcun tipo di attività fisica sarà bene un approccio graduale alla camminata: non partire da 30 minuti ma tienili come un traguardo da raggiungere. Se invece sei uno sportivo e fai già movimento ogni giorno 30 minuti magari saranno pochi, puoi fare molto di più per sentirti in forma!
  2. I 10mila passi quotidiani…. Oggi esistono in commercio sensori, pedometri, accelerometri e contapassi di ogni tipologia, decisamente economici. Questi sensori non sono in grado di percepire l’intensità del movimento svolto, tuttavia sono molto usati e apprezzati.
    Chi li utilizza sa bene che in questi dispositivi è indicata la soglia dei 10.000 passi come quantità di passi minima da fare ogni giorno. Possiamo affermare, praticamente, che quella dei 10.000 passi è diventata una specie di tormentone per ogni appassionato di app di fitness. 10.000 passi corrispondono a circa 8 chilometri: si tratta però di una cifra simbolica e non realmente esplicativa in quanto soggetta a una serie di variabili.
  3. I benefici del camminare. Il numero dei 10mila passi non ha fondamento scientifico ma può essere considerato uno standard a cui fare riferimento. Nessuno infatti ci dice che facendo 9000 le cose cambino! Quello che invece possiamo affermare con sicurezza è che l’attività fisica ci faccia bene! Camminare porta al nostro corpo tanti benefici, soprattutto se la soglia di velocità e quantità viene aumentata gradualmente e non in maniera troppo forte e veloce (altrimenti faremo il pieno solo di dolori muscolari). Camminare riduce colesterolo e tiene sotto controllo la pressione arteriosa. Non bisogna credere che camminare faccia dimagrire immediatamente, perdere peso a vista d’occhio non è salutare e soprattutto non è quello il principale beneficio. Passo dopo passo, i muscoli si allenano e producono effetti antiossidanti e antinfiammatori. Camminare riduce glicemia, colesterolo, e in più aumenta la produzione di endorfine.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...