Da qualche anno si sente parlare sempre più spesso di allenamento funzionale. Gli amanti della palestra già avranno un’idea di cosa vanno a fare quando praticano un training funzionale, ma per fare chiarezza il termine functional workout racchiude una vasta gamma di esercizi pensati per migliorare la forma fisica, tonificare il corpo e allenare le capacità cardiovascolari.

Che cosa si intende quando parliamo di allenamento funzionale? Questo è un tipo di allenamento i cui esercizi mimano i movimenti naturali del corpo nell’ambiente. L’allenamento funzionale, pertanto, non utilizza complicati macchinari, frutto delle ultime scoperte ingegneristiche, ma si realizza ponendo il corpo e il suo movimento come cardine degli esercizi. Questo modo di realizzare l’attività fisica nasce con lo scopo di allenarsi migliorando le capacità del corpo di svolgere le attività quotidiane.
Questa forma di allenamento permette di raggiungere ottimi risultati, sia da un punto di vista estetico, sia da un punto di vista prestazionale, per diversi motivi che ora andremo ad analizzare.

  1. Migliora le capacità del corpo di interagire con l’ambiente: per migliorare realmente le capacità fisiche in ambiente è indispensabile realizzare esercizi che simulano questa condizione, senza utilizzare macchinari che guidano i movimenti, abbandonando gli esercizi di isolamento, ma sviluppando gesti che impegnano il corpo nel suo insieme e che sono in grado di attivare diverse catene cinetiche sinergicamente, senza il supporto di alcun strumento meccanico.
    L’allenamento funzionale si basa appunto su questi principi, quindi prevede l’esecuzione di esercizi a corpo libero che attivano l’intero organismo e non soltanto alcuni muscoli.
  2. L’allenamento funzionale sviluppa tutte le capacità fisiche del corpo: forza, potenza, velocità resistenza, equilibrio: sono tutti aspetti fondamentali per questo tipo di allenamento. Eseguire esercizi con l’unico fine di tonificare un muscolo non potrà mai migliorare l’insieme delle capacità del corpo, per questo è fondamentale svolgere allenamenti più articolati. Un corpo sano è un corpo forte, scattante, agile, coordinato. E un corpo forte, scattante, agile e coordinato è un corpo sano. Non è possibile rendere tale il corpo utilizzando artificiosi macchinari che limitano i movimenti, per questo l’allenamento, per essere definito tale, dev’essere strutturato sui principi dell’allenamento funzionale.
  3. Impegna intensamente il corpo, di conseguenza permette di raggiungere apprezzabili risultati estetici (dimagrimento e tonificazione): eseguendo routine di allenamento basate sui principi dell’allenamento funzionale è possibile allenarsi meno per ottenere di più: allenamenti veloci basati su esercizi che coinvolgono tutto il corpo permettono di bruciare calorie, favorendo il dimagrimento, e di tonificare tutti i muscoli contraendoli in modo sinergico.
  4. Prevede l’impiego di esercizi molto vari e progressivamente più complessi, pertanto è divertente e mai monotono: tra i principi alla base del functional workout vi è anche l’idea che l’allenamento debba prevedere l’esecuzione di movimenti molto vari, i quali devono progressivamente divenire più complessi. Un allenamento così impostato è sicuramente più gradevole e divertente dato che le cose nuove sono sempre stimolanti e più interessanti, mentre la routine a lungo andare diviene noiosa.
  5. Mette costantemente il corpo alla prova, di conseguenza è formativo anche psicologicamente e caratterialmente: ogni allenamento è una prova diversa, sempre più complessa della precedente, dato che tra i principi dell’allenamento funzionale vi è la volontà di creare una progressione nelle difficoltà dell’allenamento, attraverso l’esecuzione di esercizi sempre più articolati.
    Essere sempre di fronte a prove differenti allena anche la mente a prepararsi ad affrontare nuove sfide, infondendo determinazione e sicurezza nei propri mezzi. L’allenamento fisico diviene così strumento formativo per il carattere e la psiche.

Da non sottovalutare, infine, la funzione terapeutica dell’allenamento funzionale. Se eseguiti correttamente, gli esercizi permettono di lavorare sulla postura corretta migliorando il controllo del corpo parallelamente al potenziamento del core, ovvero dei muscoli addominali e dell’anca.

La creazione di un programma di esercizi deve prendere in considerazione il corpo nel suo insieme in relazione agli obiettivi, alle abilità funzionali, ai bisogni e ai desideri dell’individuo. Un corretto programma di allenamenti funzionali  dovrà andare a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie:

  • forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali, in particolare della muscolatura addominale e lombare;
  • equilibrio;
  • coordinazione;
  • mobilità articolare;
  • flessibilità;
  • forza asimmetrica;
  • tutti quei movimenti trasferibili nei gesti quotidiani.

Dovrà sempre coinvolgere movimenti di:

  • spinta;
  • trazione;
  • camminata;
  • piegamento sulle gambe;
  • torsione;
  • equilibrio.

Allenarsi in un Club che dispone di una sala fitness attrezzata permette una varietà infinita di esercizi in uno spazio adeguato. Pur non necessitando dell’uso delle macchine, l’allenamento funzionale può richiedere l’uso di strumenti e attrezzi quali kettlebell, sandbag, dumbbell, la Kinesis One e l’ARKE.  Ma il vero valore aggiunto della palestra è uno staff qualificato, pronto a seguire il nostro allenamento passo dopo passo.

Senza una guida adeguata, è molto facile commettere errori nella postura o nell’esecuzione degli esercizi che possono addirittura causare infortuni.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...