
Si è concluso in tarda mattinata giovedì 21 novembre con la presentazione dell’opera “L’ingegno scolpito”, dedicata ad Adriano Olivetti, nel borgo La Martella di Matera il progetto E all’improvviso una pietra “in fiore”: che meraviglia, dedicato alla lavorazione del tufo voluto da Aqva-Vision, in collaborazione con lo Studio Arti Visive del professor Franco Di Pede, che si è tenuto a Matera dall’11 al 15 dicembre 2017 con nove allievi dell’Accademia Delle Belle Arti di Bari accompagnati dal professor Mauro Mezzina e dalla coordinatrice del corso di scultura Francesca Macina, in occasione del comunale “La città che partecipa”. Il tema concordato da Mezzina, insieme ai responsabili della Open Design Art Matera, è stato “Il mare in tutte le sue forme” e ha visto la realizzazione di 10 sculture, dedicate appunto all’acqua in tutte le sue “sfaccettature”, e una dell’altezza di 3 metri, in onore di Adriano Olivetti dal titolo “L’ingegno scolpito” che si compone dei 13 volumi della collana olivettiana, con al culmine una sfera, sempre in tufo, che simbolicamente racchiude a diffusione del pensiero di Olivetti nel mondo. In comune accordo con i promotori del progetto, si è deciso di posizionarla in una aiuola antistante l’ingresso della scuola elementare “Semeria” del Borgo, per celebrare il pensiero e la visione di Adriano Olivetti, in occasione dell’anno da Capitale Europea della Cultura di Matera 2019. Finalmente anche il Borgo La Martella ha un segno per la persona che è stata tra i primi a volerne la realizzazione.
Dopo la presentazione del progetto all’interno di Aqvaworld Bluwellness Family Club, soggetto finanziatore del progetto “E all’improvviso una pietra in fiore” sono state presentate ufficialmente le opere realizzate dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti Di Bari e del Liceo Artistico Carlo Levi di Matera. A seguire il gruppo si è trasferito presso la scuola elementare del Borgo La Martella per inaugurare l’opera dedicata ad Adriano Olivetti. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il presidente dell’associazione Adriano Olivetti di Matera, Domenico Calbi, Lucio Festa, già impegnato nello stabilimento Olivetti a Ivrea, l’architetto Gigi Acito, l’ingegnere Piergiorgio Corazza, don Egidio Casarola, l’artista Franco Di Pede e l’imprenditore Luca Ruggieri.
Qui potete visualizzare il servizio di TRM TV