Ridiamo come forma di esercizio, ma velocemente si arriva a produrre una risata vera attraverso il contatto oculare e la giocosità e la gioia tipiche dei bambini. Lo Yoga della Risata, metodo unico che sta diffondendosi a macchia d’olio in tutto il mondo, ha come obiettivo il buonumore, il BENESSERE ridendo senza l’ausilio di gags comiche o barzellette o umorismo in generale. La ragione per cui è chiamato Yoga della Risata si basa sul dato scientifico che il corpo non avverte la differenza tra una risata reale e una indotta (se fatta volontariamente) e si producono gli stessi benefici sia a livello fisiologico, sia a livello psicologico. Nasce in India nel 1995 per volere del medico Katarina in parco di Mumbai, in seguito si diffonde rapidamente in tutto il mondo. Attualmente si contano migliaia di Club della risata in oltre 65 Paesi.

Sabato 17 febbraio si unisce anche Aqvaworld Bluwellness Family Club dove, alle ore 16:30 presso la sala fitness, si terrà una lezione dimostrativa. Per poter partecipare occorre:

  • penotare fornendo i propri dati alla nostra Reception chiamando lo 0835.1973570
  • acquistare il ticket al costo di 3,00 €. Al termine della lezione degusterete un buon estratto di frutta di stagione.

Perché parteciparvi. I 3 perché dello Yoga della Risata

  1. Al fine di ottenere i benefici scientificamente provati della risata, bisogna ridere in maniera continuativa per almeno 10-15 minuti. Poiché nello Yoga della Risata si ride come esercizio, possiamo prolungare la risata quanto vogliamo. D’altro canto la risata naturale non dura che pochi secondi, che risultano insufficienti ad apportare cambiamenti fisiologici e biochimici nel corpo.
  2. Sempre per ottenere il massimo dei benefici dalla risata questa deve essere forte e fragorosa e provenire dal diaframma. Dovrebbe essere una risata di pancia. Potrebbe non essere socialmente accettabile ridere fragorosamente, ma i Club della Risata forniscono un ambiente sicuro in cui si può ridere fragorosamente e di cuore, senza alcuna implicazione sociale.
  3. La risata spontanea che facciamo nella nostra quotidianità è dipendente da molte ragioni e condizioni, ma non sono molte le ragioni che ci fanno ridere.

Condividi questa pagina!

Vedi anche...