L’area si divide in due zone:
una sala attrezzi, con macchine cardiovascolari e isotoniche. Ogni attrezzo contiene un ingresso per la chiavetta Wellness System che aiuta i clienti a seguire e visualizzare gli obiettivi e i programmi di allenamento. Le macchine per l’allenamento muscolare sono le 6 stazioni di Kinesis Stations:
Queste macchine sono focalizzate su 6 movimenti primari che consentono un allenamento completo. Quello che proponiamo in questa sala è un cross training, ossia un mix di attività cardiovascolare e di condizionamento muscolare, un circuito a stazioni (Fitness Circuit) modulato in base all’obiettivo personale. All’interno della nostra sala fitness chi cerca un allenamento completo, che sviluppi tutte le parti del corpo in modo armonico, non può non prendere in considerazione una tipologia di allenamento conosciuta come functional workout o allenamento funzionale. La ginnastica funzionale punta a migliorare il corpo nella sua interezza sviluppando forza, agilità, velocità, resistenza, potenza e coordinazione. L’obiettivo è quello di arrivare ad avere un corpo sano e armonico, capace di muoversi in sintonia con l’ambiente.
A differenza degli esercizi che coinvolgono solo una o due catene muscolari, l’allenamento funzionale coinvolge il corpo nella sua globalità chiamando in causa una gran quantità di muscoli diversi; così facendo si innesca un sistema che porta a un dispendio energetico più elevato e a un consumo maggiore di calorie. Un numero minore di esercizi chiama in azione più muscoli: il risultato è che si bruciano più calorie faticando di meno. Da non sottovalutare, inoltre, la funzione terapeutica dell’allenamento funzionale. Se eseguiti correttamente, gli esercizi permettono di lavorare sulla postura corretta migliorando il controllo del corpo parallelamente al potenziamento del core, ovvero dei muscoli addominali e dell’anca.
La creazione di un programma di esercizi deve prendere in considerazione il corpo nel suo insieme in relazione agli obiettivi, alle abilità funzionali, ai bisogni e ai desideri dell’individuo. Un corretto programma di allenamenti funzionali dovrà andare a stimolare e migliorare le seguenti capacità motorie:
- forza e resistenza dei muscoli stabilizzatori e posturali, in particolare della muscolatura addominale e lombare;
- equilibrio;
- coordinazione;
- mobilità articolare;
- flessibilità;
- forza asimmetrica;
- tutti quei movimenti trasferibili nei gesti quotidiani.
Dovrà sempre coinvolgere movimenti di:
- spinta;
- trazione;
- camminata;
- piegamento sulle gambe;
- torsione;
- equilibrio.
L’allenamento funzionale può richiedere, oltre allo svolgimento di esercizi a corpo libero, l’utlizzo di piccoli strumenti e attrezzi quali kettlebell, dumbbell, sandbag, la Kinesis One e l’ARKE presenti nella saletta funzionale attrezzata con due Kinesis one e ARKÉ.